SEAnior Alliance: Generazioni Unite per il Cambiamento Ecologico e Digitale

   

Sul progetto

 

SEAnior Alliance è un progetto internazionale Erasmus+ di tipo KA210-ADU, che mira a responsabilizzare i cittadini senior (65+) rafforzando la loro consapevolezza ambientale e le competenze digitali attraverso la collaborazione intergenerazionale. Con partner provenienti da Grecia, Italia e Portogallo, l’iniziativa ha il compito di riunire senior, educatori e giovani volontari per dar vita ad un ambiente di apprendimento che favorisca sostenibilità, inclusione digitale e coesione sociale.

Il progetto mira a eliminare gli stereotipi legati all’età, ad aumentare la cittadinanza attiva tra senior, e a sensibilizzare sui cambiamenti climatici attraverso la formazione e l’uso di strumenti innovativi, come i giochi digitali di apprendimento interattivi fatti su misura per i cittadini senior. I partecipanti, faranno anche un corso per diventare “Ambasciatori SEAnior” – leader nelle loro comunità col compito di ispirare ed educare i propri coetanei sull’impegno ambientale.

 

♥ Diventiamo più sostenibili! ♥


Gioca & Impara

 

I giochi digitali sull’ambiente non sono ottimi solo per i giovani – ma anche per chi vuole mantenersi giovane! Questi giochi progettati attentamente offrono un modo rilassante e divertente per imparare di più sul pianeta e sulle piccole scelte che possiamo fare per prendercene cura.

 

Ti basta cliccare sulle diverse immagini fornite, inserire il tuo nome quando richiesto, e seguire le istruzioni sullo schermo per iniziare con le nuove attività.

 


House
Eco-casa

Food
Cibo

Vacation
Vacanze

Active Engagement
Partecipazione attiva

Shopping
Shopping

Plastic
Plastica

Mobility & Transportation
Mobilità e Trasporti

Outdoor Leisure
Attività fuori casa

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.